14 Crociera Musica Napoletana

Napoli e la Campania con Scoop Travel… siamo noi gli influencer della nostra città!

E’ stata presentata, nel Salone delle Grida della Camera di Commercio di Napoli, la 14^ edizione della Crociera della Musica, Arte e Cultura Napoletana.

14 Crociera Musica Napoletana

L’ evento ha riscosso un buon successo, tra le testate giornalistiche locali e non;  in molti hanno condiviso sulle loro pagine la nostra iniziativa, e diverse sono le chiamate che stiamo ricevendo dove ci chiedono delle vere e proprie interviste.

Perché la Crociera della Musica Napoletana?”, ci chiedono. “Perché dopo tanti anni, Lei continua imperterrito nella realizzazione dell’evento?” “Cosa si aspetta da questa iniziativa?” “Quali frutti può portare alla sua città?

Abbiamo pensato allora di raccontarlo in due righe, perché la mission dell’evento non arrivi solo alla stampa, ma a tutti i cittadini, ai napoletani e soprattutto alle Autorità…che ad oggi, sembra che credano ancora troppo poco in questa iniziativa e nelle potenzialità comunicazionali della musica classica napoletana, l’unica musica al mondo cantata dai nonni, ma anche dai pronipoti.

Conferenza Stampa - Crociera Musica Napoletana

La Crociera della Musica, Arte e Cultura Napoletana, nasce, come più volte abbiamo raccontato, nel 2008, in un momento particolare per la nostra città; c’era a Napoli il problema dei rifiuti, e la città era sulle prime pagine dei giornali, italiani ed esteri, non di certo per la sua bellezza.
Di certo, non potevamo essere noi a risolvere il problema dei rifiuti, ma quelle immagini facevano rabbia…
Se Napoli poteva essere sulle prime pagine dei giornali “per i suoi problemi”, perché non avrebbe potuto esserci anche “per tutti i suoi meriti, le sue ricchezze e i suoi primati”?
Nasce così la Crociera della Musica, Arte e Cultura Napoletana, da un’idea di Francesco Spinosa, che da operatore e formatore turistico, trova il modo di portare Napoli nel mondo, o perlomeno nel Mediterraneo…per il momento!
Crociera in quanto servizio turistico sì, ma solo come mezzo, come espediente per portare nel mondo “la Musica, la Cultura, l’Arte Napoletana”, quel ricchissimo patrimonio, che sembra esser caduto nell’oblìo e ai più giovani addirittura sconosciuto, con si uoi grandi poeti e scrittori che hanno reso immortale questo genere musicale.
Napoli… capitale della Musica, Napoli…capitale del Turismo, è questo l’obiettivo che ci prefiggiamo di raggiungere,  e in parte possiamo dire di esserci riusciti.

Napoli tra le destinazioni da vedere nel 2022

La canzone napoletana… nasce ancor prima di quanto si pensi! Quale fu il primo canto di Napoli?
Il canto della Sirena Partenope , sì, dalle cui spoglie trascinate dal mare sugli scogli dell’ isolotto di Megaride, prese forma la città di Napoli.
Che  rapporto ha, oggi,  Napoli con la canzone napoletana?
Se chiediamo ai più giovani, cosa intendono per “canzone napoletana”, fanno riferimento a brani che trattano di delinquenza, carceri… i classici brani, in voga su TikTok.
E’ Tik Tok il nuovo festival della canzone napoletana? E’ quella la vera canzone napoletana? No!
E le autorità… cosa fanno per riportare “la grande tradizione musicale e canora napoletana” agli antichi splendori? Nulla.
Cosa ne fanno di un patrimonio musicale così ricco di storia, di cultura, di ARTE? Nulla.
Abbiamo provato più volte a rendere la classe dirigente partecipe del nostro progetto, della nostra iniziativa, senza chiedere nulla, senza chiedere fondi.
Eppure, li vediamo storcere il naso.
Crociera, crociera intesa come mero servizio turistico a pagamento, secondo loro.
Nessuno che in questi 14 anni, ha voluto guardare oltre, oltre la denominazione.
Crociera della Musica Napoletana:  che porta a bordo di una nave 5000 passeggeri italiani e non, che vede  i teatri della nave  gremiti, far  da location agli spettacoli del nostro cast artistico, ogni anno diverso, alla presenza di un pubblico internazionale.
Cantanti, attori, musicisti, esperti di musica e cultura rigorosamente…made in Campania.
Ed a terra cosa accade? Nei porti toccati dalla nave, ogni giorno in sinergia con enti del turismo, consolati, enti locali ( mai quelli nostrani )  diamo vita a veri e propri scambi culturali, dove la musica, l’ arte e la cultura napoletana vanno ad interfacciarsi con altri tipi di musica, di cultura, di arte, di storia.
Andiamo a presentare il lato autentico, il lato bello di Napoli; facciamo incoming, facciamo gli influencer da 14 anni, quando tutti gli altri avevano vergogna di dirsi NAPOLETANI. 
Portiamo Napoli e la Campania nei vari porti del Mediterraneo, presentiamo le eccellenze della Campania a cittadini e autorità locali, invitandoli poi a venire nella nostra fantastica città, per toccare da vicino, per respirare le meraviglie di cui abbiamo parlato.

Tunisi, Istanbul, Dubrovnik, Valencia, Barcellona, La Valletta, Messina, Cagliari, Genova, Creta, Santorini, sono solo alcuni dei porti toccati in questi 14 anni.
Non aspettiamo che i turisti arrivino in città, andiamo a prenderli noi, direttamente nelle loro città.
Si lasciano appassionare da tanta storia, da tanta vita, tanta cultura… e così prima di tornare a bordo, già riceviamo prenotazioni per tour di Napoli.
Più volte abbiamo ricevuto l’invito da parte del Sindaco di Dubrovnik, a realizzare un Festival della Musica Napoletana nella sua “Città Vecchia”, da parte degli enti pubblici locali c’è tutta l’ accoglienza, la voglia di fare…ma da parte dei nostri enti invece? Chi patrocinerebbe l’evento?

Enti pubblici ancora ancorati ad un vecchio modo di far comunicazione, promozione: qualche incontro, una cena, in sale storiche riaperte e spolverate per l’occasione, e tutto finisce lì.
Quando capiranno che c’è bisogno di promozione, di cooperazione, di collaborazione tra pubblico e privato?

Abbiamo un Patrimonio ricchissimo,, inesauribile… e non sappiamo sfruttarlo.

Vedere la loro indifferenza nei confronti della nostra amata città, veramente fa male al cuore.

Napule è veramente na carta sporca, di cui nessuno se ne importa, e ognuno aspetta a ciorta?
Sì ma non tutto è ancora deciso, di certo non ci arrenderemo…prima o poi, riusciremo a portare Napoli là dove merita di stare, tra le GRANDI DEL MONDO.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Instagram
WhatsApp