Sciò Sciò Ciucciuè
4 giorni /3 notti
Tour personalizzabili per gruppi e individuali, quotazioni su richiesta
A partire da 299,00
Ponte del 2 giugno a Napoli.
Napoli sa mostrare il meglio di sé in ogni periodo dell’ anno.
E’ proprio verso l’ estate però che l’ azzurro e il blu del mare e del cielo, mostrano le loro sfumature migliori.
Quest’anno poi… quel week-end potrebbe colorarsi completamente di AZZURRO!
E credeteci che se accade, non basteranno tutte le strutture ricettiva campane, ad accogliere il flusso di turisti.
Conviene anticiparsi da ora! Come diciamo a Napoli “Nun succere…ma si succere”?
E se “nun succere”, avrete comunque trascorso un meraviglioso long week-end, in una delle città più belle al mondo!
Venerdì 2 giugno 2023
Arrivo a Napoli. Check-in in hotel e pranzo libero.
Nel pomeriggio, incontro con la guida ed inizio del walking tour “La Napoli della Storia”, una full immersion nel cuore del centro storico di Napoli.
Partendo da Piazza Dante si attraverseranno venti secoli di storia percorrendo il cuore del centro antico: strade, piazze, chiese ed i monumenti tutti, costituiscono uno scrigno di tesori artistici e storici di eccezionale portata. Durante la visita guidata si potranno scoprire, riscoprire e visitare luoghi secolari come il Complesso Monastico e il Chiostro di Santa Chiara e la famosa Cappella Sansevero a custodia del Cristo Velato. Non mancherà la visita ad un famoso altarino… sì una sorta di edicola votiva che accoglie una vera e propria reliquia del Pibe de Oro, il capello di Maradona! Anche l’area del presepe napoletano di San Gregorio Armeno sarà oggetto della visita guidata, dove potremo fare un incontro molto molto particolare con Sciò Sciò!
Chi è Sciò Sciò… lo scoprirete a Napoli!
La visita si concluderà al Duomo di San Gennaro, custode di un grandissimo mistero per credenti e non.
Al termine della visita, cena libera e rientro in hotel per pernottamento.




Sabato 3 giugno 2023
Prima colazione in hotel, in mattinata incontro con la guida. In metropolitana si raggiungerà la collina del Vomero, dove svetta in posizione dominante sull’ azzurro golfo di Napoli: la Certosa di San Martino.
Costituisce senza dubbio in assoluto uno dei maggiori complessi monumentali religiosi della città e uno dei più riusciti esempi di architettura e arte barocca. Inoltre la piazza presenta una vista mozzafiato di Spaccanapoli, forse la migliore vista della città di Napoli.
Al termine della visita della Certosa, si parte alla scoperta della città…sì per vedere Napoli “ngopp e sott”!
Come? Attraverso la Pedamentina, 414 scale di meraviglie che dal Piazzale San Martino, ci porterà giù a Montesanto, il cuore del centro antico di Napoli.
E da lì parte una coloratissima passeggiata alla scoperta del Mercato della Pignasecca, il mercato più antico della città, tra folklore e pura poesia.
Nel frattempo si sarà fatta ora di pranzo, e qui avrete “campo libero”!
Sciurilli (fiori di zucca in pastella), scagliuzzelli (polenta fritta), cuoppo di mare, o’ pere e ‘o musso (frattaglie varie)…avrete l’ imbarazzo della scelta, assaggiate tutto e non ve ne pentirete, tanto smaltiremo… camminando.
Sì, perché la passeggiata proseguirà per i Quartieri Spagnoli, tra pittoreschi vicoletti, luoghi sacri, bassi, botteghe tipiche e murales, fino ad arrivare al Tempio di Maradona.
Piazzetta Maradona, là dove spicca il murales a lui dedicato, oggi divenuto un vero e proprio luogo di culto.
Il murales di Maradona, non sarà ovviamente l’ unico capolavoro di street arti che ammireremo.
La nostra passeggiata si concluderà poi in Piazza Trieste e Trento, prima di lasciarci ci ristoreremo con una buonissima limonata “a cosce aperte”. Come, non sapete cos’è? Lo scoprirete a Napoli!
Tempo a disposizione dei partecipanti, cena libera e pernottamento in hotel.




Domenica 4 giugno 2023
Prima colazione in hotel, incontro con la guida e via alla scoperta del Rione Sanità!
Questo rione di Napoli dove nei secoli hanno vissuto popoli diversi e dove un tempo passavano in carrozza papi, re, nobili e cardinali e che unisce diversi aspetti della città di Napoli.
La Napoli popolare, la Napoli delle fiction, la Napoli della cultura, la Napoli di Totò… scopriremo il Palazzo dello Spagnuolo e il Palazzo Sanfelice ( consultorio di Mina Settembre), i luoghi di Totò, il Vicolo della Cultura.
Resteremo ancora una volta meravigliati dinnanzi ai famosi murales di Sofia Loren, di Totò e di Maradona. Avete mai assaggiato i “fiocchi di neve” più famosi di Napoli? Lo faremo insieme!
Pranzo libero.
Nel pomeriggio, tempo libero a disposizione per attività individuali, anche perché “nun succere…ma si succere”?




Lunedì 5 giugno 2023
Prima colazione in hotel.
Appuntamento con la guida, e visita della stazione della metropolitana più bella d’ Europa, Toledo: la stazione dal cuore azzurro.
Proseguimento per Via Toledo e pit stop obbligatorio, per una dolce sosta alla scoperta della regina dolce di Napoli: ‘a sfogliatella. Riccia o frolla, tocca a voi decidere!
La passeggiata guidata proseguirà per la Galleria Umberto I, il Teatro San Carlo e… il Maschio di Napoli, sì proprio lui Castel Nuovo o Maschio Angioino, prima di procedere con la visita di Palazzo Reale e scoprire la grandezza della dinastia dei Borbone.
Al termine della visita, passeggiata dai toni azzurro/blu, si percorre il lungomare fino ad arrivare a Castel dell’Ovo, dove saluteremo la guida e prometteremo a Napoli di ritornarci presto!




La quota comprende: sistemazione in hotel 4* in pernottamento e prima colazione, visite con guida abilitata regione Campania come da programma, pause golose con fiocco di neve, sfogliatella e limonata.
La quota non comprende:
Trasporto da/per la propria città di origine, ingressi a musei o siti, pranzi o cene, extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
Quotazione calcolata su base 25 partecipanti.