Sotto il cielo blu di Napoli

3 giorni / 2 notti

Logo Scoop Travel più Napoli

Le meraviglie della Campania non avranno più segreti con i nostri pacchetti con noleggio auto incluso!

1° giorno 

Arrivo a Napoli e ritiro dell’ auto.
Sistemazione in hotel, check-in.
E via alla scoperta della città… la visita alla città non potrà non iniziare con un “tuffo nelle meraviglie” della Napoli storica: il Monastero di Santa Chiara, Spaccanapoli, San Gregorio Armeno e le botteghe dei Maestri presepisti, la Cappella Sansevero e il Cristo Velato, il Duomo.
Nel tardo pomeriggio, potreste raggiungere in auto la terrazza di Posillipo, per godere di un meraviglioso panorama.  E con il tramonto proseguire poi verso il lungomare Caracciolo, per fermarvi proprio là per una meravigliosa cena vista mare. 
Prima di rientrare in hotel per il pernottamento, non può mancare un drink nei baretti di Chiaia, una delle zone più in voga della città.

Week-end di San Valentino a Napoli
Napoli by night

2 giorno 

Prima colazione in hotel, e partenza alla volta di Baia.
Dal Porto di Baia, ci si imbarcherà  su un battello dal fondo trasparente. Durante la navigazione si osserveranno i resti sommersi dell’ antica Baia; ville, mosaici policromi, sculture e altre evidenze inabissate ad una profondità di circa 5 metri sotto il livello del mare.
Trasferimento al Parco Archeologico di Cuma, un affascinante luogo a metà tra il mito e la storia.
Tra le più antiche colonie greche in Occidente, Cuma è nota per ospitare l’Antro della Sibilla.
La Sibilla Cumana è uno degli oracoli più conosciuti e consultati del mondo antico e vi sarà impossibile non ricordarlo, esplorando il parco fin sull’Acropoli. Da qui potrete accedere al cosiddetto Antro della Sibilla, eco di miti e leggende ma soprattutto imponente galleria scavata nel tufo lungo la terrazza che si affaccia sull’antica insenatura del porto.
Salendo lungo la via Sacra giungerete fino ai templi di Giove e di Apollo, per poi scendere ai piedi dell’acropoli ed entrare nella città bassa, vero abitato di Cuma con edifici sannitici e romani, concentrati soprattutto nella zona del Foro, con Capitolium, edifici pubblici e strutture termali.
Pranzo libero in corso di escursione.
Nel pomeriggio, rientro a Napoli e tempo libero a disposizione per esplorarne l’ Area Monumentale: gli esterni del Maschio Angioino e del Teatro San Carlo, la Galleria Umberto I, il Palazzo Reale e Piazza Plebiscito.
Cena libera, rientro in hotel e pernottamento.

Teatro-San-Carlo-Napoli

3° giorno

Prima colazione in hotel, rilascio delle camere e partenza per Pompei.
Visita del Parco Archeologico, con i suoi 66 ettari di cui circa 50 scavati (comprese le aree suburbane), è un insieme unico di edifici civili e privati, monumenti, sculture, pitture e mosaici di tale rilevanza per la storia dell’archeologia e per l’antichità da essere riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’ UNESCO.
La cenere ed i lapilli che seppellirono la città in seguito all’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., narrata nelle due famose epistole di Plinio il Giovane ma ricordata anche dagli storici dell’epoca, ne hanno infatti consentito un’eccezionale conservazione permettendo di avere un’immagine vivida dell’organizzazione delle città romane, come della vita quotidiana dei suoi abitanti.
Possibilità di pranzare in ristorante a Pompei, prima di rientrare a Napoli.
Consegna dell’ auto e partenza per il rientro.

Pompei

Lascia qui i tuoi dati, sarai ricontattato da un nostro operatore.

Carrello
Instagram
WhatsApp