Sulle tracce dei Borbone

4 giorni / 3 notti

Logo Scoop Travel più Napoli

Le meraviglie della Campania non avranno più segreti con i nostri pacchetti con noleggio auto incluso!

1° giorno 

Arrivo a Napoli e ritiro dell’ auto.
Sistemazione in hotel, check-in e pranzo libero.
Si raggiunge in auto Capodimonte, la collina di Napoli con la Reggia Borbonica.
Il sito di “Capo di Monte” nasce nel Settecento come riserva di caccia di Carlo di Borbone ed è stato residenza reale per tre dinastie. Il museo ospita collezioni d’arte fin da quando il re vi fece trasferire da Roma la Collezione Farnese, ereditata dalla madre Elisabetta. Nel tempo, la collezione si è arricchita con opere provenienti da chiese e conventi napoletani e con donazioni di collezionisti privati, divenendo tappa obbligata del Grand Tour d’Italia.
Capodimonte ha incantato re e regine, scrittori e artisti, ambasciatori e viaggiatori di ogni luogo. Visitare il Museo è come percorrere un manuale della storia dell’arte, Non meno affascinante è perdersi tra i viali e le radure del Bosco che abbracciano il Palazzo. In 134 ettari vi aspettano più di 400 specie vegetali e 16 edifici storici tra residenze, casini, laboratori, depositi e chiese, che insieme lo rendono uno dei parchi più belli d’Italia.
Serata libera a disposizione per passeggiare alla scoperta delle meraviglie della Napoli by Night, cena libera e pernottamento.

Reggia di Capodimonte
Napoli by night

2 giorno 

Prima colazione in hotel, e partenza in auto per Caserta.
Visita della Reggia di Caserta voluta da Carlo di Borbone Re di Napoli nella seconda metà del XVIII, il re voleva una reggia che potesse rivaleggiare per bellezza e maestosità con la reggia di Versailles. La Reggia di Caserta ha una pianta rettangolare e si estende su una superficie di circa 47.000 metri quadrati per un’altezza di cinque piani. Nel complesso della Reggia sono visitabili sia le stanze interne della reggia che gli spazi esterni. Per quanto riguarda gli interni del palazzo si può subito notare uno Scalone d’onore che collega il vestibolo inferiore con quello superiore che conduce ai sontuosi Appartamenti Reali. All’esterno, il parco della reggia si estende per 3 chilometri su circa 120 circa ettari di superficie ed è caratterizzato dalla presenza di eleganti boulevard ornati da statue di antiche divinità, fontane e giochi d’acqua.
Visita degli Appartamenti Reali, del Parco e del Giardino Inglese.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio, trasferimento a San Leucio, alla scoperta delle reali seterie borboniche.
Il Museo è composto da diverse sezioni: la sezione di archeologia industriale, ossia l’antica Fabbrica della Seta, l’Appartamento Storico e i Reali Giardini
Al termine rientro a Napoli, cena libera e pernottamento in hotel.

3° giorno

Prima colazione in hotel e trasferimento a Portici.
Visita del Palazzo Reale, fortemente voluto da Carlo di Borbone, come residenza estiva della famiglia reale.
Dopo la visita degli Appartamenti Reali, dell’ Herculanense Museum e dell’ Orto Botanico.
Tempo libero a disposizione per concedersi un aperitivo/pranzo, al porto del Granatello, fatto costruire nel 1773 per collegare la Reggia al mare.
Nel pomeriggio, visita del Museo Ferroviario di Pietrarsa, per intraprendere un viaggio nel passato tra i treni e le locomotive che hanno rappresentato le Ferrovie Italiane negli ultimi 170 anni ed è uno dei luoghi simbolo della storia delle Ferrovie dello Stato.

Il Reale Opificio Meccanico, Pirotecnico e per le Locomotive fu fondato nel 1840 per volere di Ferdinando II di Borbone per indicare il luogo dove costruire le prime officine ferroviarie delle Due Sicilie e dell’intera Penisola, un’area chiamata “Pietra Bianca” e in seguito “Pietrarsa” dopo un’eruzione del Vesuvio che portò la lava fino a quel punto della costa.

E’ qui possibile effettuare un viaggio virtuale, a bordo del treno della prima tratta ferroviaria: la Napoli – Portici, a bordo della locomotiva Bayard.
Rientro a Napoli, cena libera e pernottamento.

Reggia di Portici
Museo Ferroviario Pietrarsa

4 giorno
Prima colazione in hotel.
Prima di salutare Napoli è d’obbligo una tappa in Piazza Plebiscito, per una visita al Palazzo Reale di Napoli, che rappresenta la quarta residenza (insieme a quelle visitate nei giorni precedenti) della dinastia dei Borbone a Napoli.
Dopo la visita del Palazzo e degli Appartamenti Reali, non può mancare una visita alla Chiesa di San Francesco di Paola, posta proprio di fronte al Palazzo Reale, ed ex voto di Ferdinando I di Borbone.
E se si ha ancora tempo a disposizione merita una visita la Galleria Borbonica, un tunnel voluto da Ferdinando II di Borbone allo scopo di creare un collegamento segreto sotterraneo tra il Palazzo Reale e piazza Vittoria in modo tale da consentire una fuga sicura e veloce al Re in caso di pericolo, visti i rischi verificatisi durante i moti rivoluzionari del 1848.
Pranzo libero.
Rilascio dell’ auto e partenza per il rientro.

Palazzo Reale Napoli
Galleria Borbonica

Lascia qui i tuoi dati, sarai ricontattato da un nostro operatore.

Carrello
Facebook0
Instagram
WhatsApp