Tour "Napoli in verticale": i gradini del Petraio

Tour privato con guida abilitata regione Campania. Quotazioni, per gruppi e per individuali, su richiesta.

La visita partirà dall’ esterno della  stazione Morghen (Vomero) della funicolare di Montesanto, partiremo da via Annibale Caccavello, e da lì proseguiremo giù fino al mare.
Scendendo incontreremo Via Mancini, da dove sarà già visibile il Castel dell’Ovo, e proseguendo per via Luigia Sanfelice, i gradini si allargano e così anche la vista sul panorama, aperto sul Vesuvio e Capri.
Poco dopo, potremo ammirare un maestoso maniero, la casa di Eduardo Scarpetta, famoso commediografo napoletano, dove sul muro esterno campeggia la scritta “Qui rido io!”.
Proseguendo la discesa incontreremo il tabernacolo di Sant’Anna, una fontanella e due sedie vista Capri.
Per chi ha visto Mare Fuori, il Largo Petraio sicuramente risulterà familiare, è questa la location della “fuga di Edoardo Conte” nell’ episodio 9 della terza stagione.
E così mentre Edoardo Conte scappando per schivare i colpi di pistola sicuramente si sarà perso il meraviglioso panorama,  noi continueremo con tutta calma ammirando uno dei panorami più belli della città.
Arriveremo al Corso Vittorio Emanuele,  incontreremo i Gradoni S. Maria Apparente, la chiesa cinquecentesca, costruita per custodire l’immagine miracolosa della Madonna apparsa su uno di questi muri, dove ci fermeremo per una breve visita.
Da lì scenderemo ancora, fino a raggiungere Via Filangieri con il suo gioiello in stile liberty:   Palazzo Mannajuolo, diventato ancora più famoso grazie al celebre film “la Napoli Velata”.
Il percorso si concluderà poi a via Chiaia, il “salotto della città”.

Tour la Napoli verticale: i gradini del Petraio
Tour la Napoli verticale: i gradini del Petraio
Richiedi il tuo preventivo personalizzato
Selected Value: 1
Selected Value: 1
In che giorno vorresti effettuare l' escursione?
Carrello
Instagram
WhatsApp