Tour "La Napoli delle Luci d' Autore"
4 giorni / 3 notti
Tour personalizzabili per individuali e gruppi, quotazioni su richiesta
Il Natale a Napoli, più che una festività, è un’ immancabile esperienza da vivere! Ti stupirà con il suo folklore, il suo senso artistico, le sue botteghe e negli ultimi anni con le sue meravigliose LUCI D’ AUTORE! Vieni a vivere il Natale… di Napoli!
1° Giorno
Arrivo a Napoli in tarda mattinata. Nel primo pomeriggio, incontro con la guida, ed inizio del tour: la Napoli Monumentale: partirete da Via Toledo; spina dorsale del centro storico partenopeo, collega Piazza Dante a Piazza Del Plebiscito. Ed è una delle strade più belle d’Italia.
Proseguimento del tour verso la Galleria Umberto I, di cui ammirerete gli interni, per poi spostarvi verso l’uscita di destra, che vi farà ritrovare direttamente di fronte al Teatro San Carlo. Proseguirete verso Piazza Trieste e Trento, dove troverete il celebre caffè Gambrinus. Dopo un buonissimo caffè , proseguirete verso Piazza Plebiscito dove vi troverete tra due meraviglie, a sinistra il Palazzo Reale ed a destra invece, la Basilica di San Francesco di Paola.
A pochi metri da Piazza Plebiscito, vi basterà attraversare una scala, per accedere alla Galleria Borbonica, uno straordinario viaggio vi condurrà nelle viscere della città alla scoperta delle auto e moto d’epoca sequestrate ai tempi in cui questi ambienti avevano ospitato un deposito giudiziario, nonché alla visita dell’acquedotto del ‘600, del percorso militare ottocentesco e dei suggestivi ricoveri utilizzati durante la II Guerra Mondiale. Ritorno “in superficie” e tempo libero per una passeggiata “illuminati dalle luci d’ autore”. Cena libera. Rientro in hotel e pernottamento.


2° Giorno
Colazione in hotel, appuntamento con la guida ed inizio del tour la Napoli Storica: “Spaccanapoli” con visita alla Chiesa del Gesù Nuovo e la Basilica di Santa Chiara col suo maestoso chiostro. Si continua con la scoperta di luoghi antichi e avvolti dal mistero, come la Cappella Sansevero custode del Cristo Velato, e si proseguirà fino ad arrivare a San Gregorio Armeno, la famosissima Via dei Presepi, con le numerose botteghe dove si trovano maestri presepiali che confezionano a mano statuette che riproducono i protagonisti del presepe napoletano. Una vera tradizione antica che negli anni è riuscita a rimanere viva grazie anche alla passione di tanti artigiani che si sono adattati ai tempi e non riproducono solo personaggi della Natività classica ma anche statuette che ritraggono politici, sportivi e personaggi famosi. Tempo libero per shopping individuale.
Nel pomeriggio partenza per Salerno, sosta al Castello di Arechi per ammirare lo splendido panorama che si gode dai suoi bastioni. Proseguimento per il centro cittadino e tempo a disposizione per passeggiare nel centro storico della città ed ammirare “Le Luci d’Artista”; la fiabesca mostra di installazioni luminose all’aperto. Cena libera. Rientro a Napoli in tarda serata. Pernottamento in hotel.


3° Giorno
Prima colazione in hotel. Appuntamento con la guida per iniziare ad esplorare la parte collinare della città, il quartiere del Vomero. Visita della Certosa di San Martino, oggi sede museale, dove potete ammirare raccolte dell’ epoca borbonica, quadri e sculture, carrozze, imbarcazioni navali e la sezione presepiale che ospita un presepe tra i più grandi, di Cuciniello, ambientato in una grotta con circa 800 personaggi tra cui degli angeli che scendono dal cielo e il più piccolo presepe del mondo all’interno di un guscio d’uovo. Ma tanti altri sono i presepi dalla connotazione orientale, più antichi (la Vergine puerpera in legno del 300 mentre del 400 sono le sculture della Chiesa di Carbonara) scene della natività e della vita quotidiana (con negozi, osterie, animali, nature morte, miniature di oggetti realisticamente riprodotti in scala) esposte negli ‘scarabattoli’ (le caratteristiche vetrinette). Dietro la sala delle carrozze potete uscire fuori per riposare nel giardino o per godere di una vista mozzafiato dalla terrazza. Tempo libero a disposizione per shopping individuale tra le strade del Vomero, o per una sosta alla villa Floridiana, il polmone verde del quartiere, dalla quale, oltretutto, si gode di un panorama straordinario. Pranzo libero. Nel pomeriggio, partenza per Sorrento, intero pomeriggio a disposizione per passeggiare tra le strade della perla della Costiera illuminate dalle luci natalizie.
“M’illumino d’inverno” è la rassegna che copre tutto il periodo natalizio, caratterizzato da eleganti luminarie tra i vicoli e tante botteghe artigiane che espongono la loro merce con particolare attenzione alle eccellenze enogastronomiche del territorio. Particolarmente interessanti, l’enorme albero di Natale installato in Piazza Tasso. Cena libera. Rientro a Napoli previsto in tarda serata. Pernottamento in hotel.



4° Giorno
Prima colazione in hotel. Partenza per Portici. Inizio della visita guidata della Reggia; la residenza estiva della famiglia reale borbonica. Il Palazzo divenne, poi, col tempo sede del Museo Ercolanense, voluto da Re Carlo per raccogliere gli oggetti trovati nello stesso periodo ad Ercolano, Pompei e Stabia. A poca distanza è possibile immergersi in un affascinante viaggio nel tempo, al Museo Nazionale Ferroviario di Petrarsa, tra le locomotive e i treni che hanno unito l’Italia dal 1839 ai nostri giorni. Si tratta di una sede espositiva unica nel panorama nazionale e uno tra i più affascinanti musei ferroviari d’Europa. Ubicato tra Napoli e Portici, proprio sul primo tratto di ferrovia costruito nel Paese, adagiato tra il mare ed il Vesuvio con una spettacolare vista sul Golfo di Napoli, il complesso è ospitato in uno dei più importanti siti di archeologia industriale italiana: il Reale Opificio Meccanico, Pirotecnico e per le Locomotive fondato da Ferdinando II di Borbone nel 1840. Inoltre, nel periodo natalizio, il “Museo ferroviario” si trasforma in “Museo del Natale”, con tutto il fascino delle casette di legno, le luce e i colori del Natale, i sapori e i profumi dell’area food con la presenza dei principali produttori di eccellenze della enogastronomia campana, faranno vivere ai visitatori un viaggio unico tra immaginazione e realtà. Un evento da vedere, vivere e gustare dedicato a grandi e piccini, che coniuga cultura, tradizione e storia con la magia del Natale. Al termine della visita, rientro in hotel e partenza per il viaggio di rientro.

