Tour "La Napoli dei Presepi"

4 giorni / 3 notti

Tour personalizzabili per individuali e gruppi, quotazioni su richiesta 

Il presepe nacque a Napoli. Sì, il presepe napoletano settecentesco voluto dai Borbone, è stato il primo presepe a differenziarsi da quello essenzialmente religioso che accompagnava le festività natalizie nei secoli precedenti; esso ebbe carattere di diletto e hobby a cui i re si dedicavano in prima persona; assunse, cioè, il carattere di una moda di corte, tanto da meritare ai tempi odierni l’ appellativo di “cortese”
Il presepe cortese napoletano, era composto da una miriade di figure che rappresentavano scene di vita quotidiana, parti del quadro generale della vita cittadina di Napoli.

 

1° Giorno

Arrivo a Napoli o dintorni nel tardo pomeriggio. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Napoli Panorama

2° Giorno

Colazione in hotel, appuntamento con la guida ed inizio del tour la Napoli Panoramica: la collina di Posillipo, Mergellina e il lungomare Caracciolo con il Castel dell’ Ovo  fino ad arrivare a Piazza Plebiscito. Proseguimento del tour con la Napoli Monumentale: Piazza Plebiscito con la Basilica di San Francesco di Paola, il palazzo Reale, il Maschio Angioino. Possibilità di pranzo in ristorante in corso d’escursione.
Nel pomeriggio passeggiata a piedi per la Napoli Storica:  “Spaccanapoli” con visita alla Chiesa del Gesù Nuovo e la Basilica di Santa Chiara col suo maestoso chiostro. Si continua con la scoperta di luoghi antichi e avvolti dal mistero, come la Cappella Sansevero custode del Cristo Velato, e si proseguirà fino ad arrivare a San Gregorio Armeno, la famosissima Via dei Presepi, con le numerose botteghe dove si trovano maestri presepiali che confezionano a mano statuette che riproducono i protagonisti del presepe napoletano. Una vera tradizione antica che negli anni è riuscita a rimanere viva grazie anche alla passione di tanti artigiani che si sono adattati ai tempi e non riproducono solo personaggi della Natività classica ma anche statuette che ritraggono politici, sportivi e personaggi famosi. Tempo libero per visita e shopping individuale, rientro in hotel, cena e pernottamento. 

San Gregorio Armeno
San Gregorio Armeno

3° Giorno

Prima colazione in hotel. Appuntamento con la guida per iniziare ad esplorare la parte collinare della città, il quartiere del Vomero. Visita di Castel Sant’Elmo, il castello medievale che domina la città, oggi sede del Museo Napoli Novecento, uno spazio per mostre, concerti e spettacoli. Dalle sue mura si può ammirare un panorama incantevole della città di Napoli, del Vesuvio e del Golfo. Si prosegue con la visita della Certosa di San Martino, oggi sede museale, dove potete ammirare raccolte dell’ epoca borbonica, quadri e sculture, carrozze, imbarcazioni navali e la sezione presepiale che ospita un presepe tra i più grandi, di Cuciniello, ambientato in una grotta con circa 800 personaggi tra cui degli angeli che scendono dal cielo e il più piccolo presepe del mondo all’interno di un guscio d’uovo. Ma tanti altri sono i presepi dalla connotazione orientale, più antichi (la Vergine puerpera in legno del 300 mentre del 400 sono le sculture della Chiesa di Carbonara) scene della natività e della vita quotidiana (con negozi, osterie, animali, nature morte, miniature di oggetti  realisticamente riprodotti in scala) esposte negli ‘scarabattoli’ (le caratteristiche vetrinette). Dietro la sala delle carrozze potete uscire fuori per riposare nel giardino o per godere di una vista mozzafiato dalla terrazza. Tempo libero a disposizione per shopping individuale tra le strade del Vomero, o per una sosta alla villa Floridiana, il polmone verde del quartiere, dalla quale, oltretutto,  si gode di un panorama straordinario. Pranzo libero. Nel pomeriggio, partenza per Salerno, visita guidata della città resa ancora più bella dal meraviglioso spettacolo delle “Luci d’ Artista”, un’ esposizione d’arte luminosa  con opere in plein air che creano un percorso cittadino in una magica atmosfera che si protrae sino a tarda serata. Cena in ristorante. In tarda serata rientro in hotel e pernottamento. 

Castel Sant'Elmo
Certosa di San Martino
Luci di Salerno

4° Giorno

Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per Caserta. Visita della Reggia di Caserta, la più grande al mondo, oggi Patrimonio Mondiale dell’ Umanità.
Visita delle Sale Reali, degli Appartamenti, della Cappella Palatina e del Teatro di Corte. Nella Reggia, esiste inoltre, uno splendido presepe artistico napoletano, 
il presepe cortese, l’ unico commissionato direttamente dai Reali Borbonici che è una straordinaria testimonianza dell’ arte presepiale del ‘700 a Napoli.  Le sue statuine sono tutte in terracotta e rivestite di preziosa stoffa di San Leucio e di pietre dure. Proseguimento della visita, del Parco Reale (una lunga ma piacevolissima passeggiata, tra fontane e giochi d’ acqua, fino ad arrivare alla maestosa cascata)  e del meraviglioso Giardino Inglese ( un vero e proprio giardino incantato, fortemente desiderato dalla regina Maria Carolina). Pranzo a sacco in corso di escursione. Al termine della visita, ritorno a Napoli e partenza per il rientro. 

Reggia di Caserta
Richiedici il tuo itinerario personalizzato!
Selected Value: 1
Selected Value: 1
Quale proposta di itinerario che hai visto sul nostro sito preferisci? Scrivici i tuoi suggerimenti/ le tue preferenze e ti costruiremo un itinerario personalizzato.
Carrello
Instagram
WhatsApp