Tour "Alla scoperta del Natale in Campania"
4 giorni / 3 notti
Tour personalizzabili per individuali e gruppi, quotazioni su richiesta
Presepi, Mercatini di Natale, Luci D’Artista… il Natale in Campania si colora di magia, per rendere ancora più uniche e speciali le meraviglie della regione!
1° Giorno
Arrivo a Napoli in tarda mattinata. Nel primo pomeriggio, incontro con la guida, e partenza per Casertavecchia; un bordo medievale dal fascino misterioso. Qui c’è la calma di un tempo, si passeggia con tranquillità per queste stradine acciottolate, si fa un giro per le botteghe, si gode spesso il panorama che si presenta in più punti, si arriva in piazza, si contempla lo splendore del Duomo e del campanile. Nel periodo natalizio (in alcuni giorni prestabiliti) i vicoletti si vestono a festa, e ospitano i consueti mercatini natalizi, che qui diventano una vera e propria fiera dell’ artigianato e degli oggetti handmade.
Trasferimento a Limatola, per la visita dei suggestivi Mercatini di Natale all’ interno del Castello.
Immersi in un’atmosfera natalizia suggestiva, giullari, giocolieri, trampolieri, figuranti, cortei in costume Medievale, cori Gospel, rievocazioni Storiche, falconieri e Babbo Natale sono in attesa di accogliere e accompagnare grandi e piccini lungo tutto il perimetro del Castello e nelle sale interne e far vivere un’esperienza davvero magica. Cena libera. In serata, rientro a Napoli e pernottamento.


2° Giorno
Colazione in hotel, appuntamento con la guida ed inizio del tour la Napoli Velata.
Si partirà con la visita del centro storico di Napoli, un reticolo di centinaia di viuzze tutte da scoprire. Si scopriranno le stradine, i vicoli piu’ caratteristici, come San Gregorio Armeno (la strada del Natale con i suoi Presepi e le statuine), gli interni dei palazzi, le botteghe e negozi tipici di belle arti di Via Costantinopoli e Piazza Bellini.
Si ammirerà il chiostro del Conservatorio di San Pietro a Majella da dove si udiranno musiche e canti degli allievi durante le ore di lezione.
Si visiterà la Cappella San Severo ed il complesso di Santa Chiara.
All’interno del Lapis Museum si potrà visitare, il Museo dell’Acqua, con le antiche cisterne greco-romane, arricchite di luci, colori e suggestivi ruscellamenti, e il Decumano Sommerso: a 40 metri di profondità, la Neapolis di sotto racconta la Napoli di sopra con diversi ambienti risalenti alla seconda guerra mondiale e immersive installazioni multimediali che vi faranno compiere un viaggio nel tempo lungo una storia che sorvola i millenni.
Si avrà la possibilità di pranzare in una tipica trattoria napoletana, per poi ripartire nel pomeriggio alla scoperta dei Quartieri Spagnoli per fotografarne i murales (delle vere e proprie opere d’arte), prima di dirigersi verso Piazza del Plebiscito con la visita di Palazzo Reale dall’esterno e concludere poi la visita sul lungomare fotografandone i punti più belli, ed ammirando il Castel dell’Ovo. Cena libera.


3° Giorno
Prima colazione in hotel. Partenza per la visita guidata agli scavi di Pompei. La terribile eruzione del Vesuvio che seppellì Pompei il 24 agosto del 79 d.C. ha lasciato ai posteri la possibilità di apprezzare e visitare la città così come si presentava agli antichi romani poco prima della catastrofe. Pranzo libero.
Nel pomeriggio, trasferimento a Scafati e visita di un Presepe Artistico, unico al mondo, costruito su una superficie di 2000 metri quadri con migliaia di pastori, molti dei quali di grandi dimensioni e in movimento.
Proseguimento per Sorrento, intero pomeriggio a disposizione per passeggiare tra le strade della perla della Costiera illuminate dalle luci natalizie.
“M’illumino d’inverno” è la rassegna che copre tutto il periodo natalizio, caratterizzato da eleganti luminarie tra i vicoli e tante botteghe artigiane che espongono la loro merce con particolare attenzione alle eccellenze enogastronomiche del territorio. Particolarmente interessanti, l’enorme albero di Natale installato in Piazza Tasso. Cena libera. Rientro a Napoli previsto in tarda serata. Fine dei servizi.


4° Giorno
Prima colazione in hotel.
Prima colazione in hotel. Appuntamento con la guida per iniziare ad esplorare la parte collinare della città, il quartiere del Vomero. Visita di Castel Sant’Elmo, il castello medievale che domina la città, oggi sede del Museo Napoli Novecento, uno spazio per mostre, concerti e spettacoli. Dalle sue mura si può ammirare un panorama incantevole della città di Napoli, del Vesuvio e del Golfo. Si prosegue con la visita della Certosa di San Martino, oggi sede museale, dove potete ammirare raccolte dell’ epoca borbonica, quadri e sculture, carrozze, imbarcazioni navali e la sezione presepiale che ospita un presepe tra i più grandi, di Cuciniello, ambientato in una grotta con circa 800 personaggi tra cui degli angeli che scendono dal cielo e il più piccolo presepe del mondo all’interno di un guscio d’uovo. Ma tanti altri sono i presepi dalla connotazione orientale, più antichi (la Vergine puerpera in legno del 300 mentre del 400 sono le sculture della Chiesa di Carbonara) scene della natività e della vita quotidiana (con negozi, osterie, animali, nature morte, miniature di oggetti realisticamente riprodotti in scala) esposte negli ‘scarabattoli’ (le caratteristiche vetrinette). Dietro la sala delle carrozze potete uscire fuori per riposare nel giardino o per godere di una vista mozzafiato dalla terrazza. Tempo libero a disposizione per shopping individuale tra le strade del Vomero, o per una sosta alla villa Floridiana, il polmone verde del quartiere, dalla quale, oltretutto, si gode di un panorama straordinario. Pranzo libero. Nel pomeriggio, partenza per il rientro.

