Tour Vivi Napoli da Protagonista
5 giorni / 4 notti
Tour personalizzabili per individuali e gruppi, quotazioni su richiesta
Napoli è un paradiso; tutti vivono in una specie di ebbrezza e di oblio di se stessi.
A me accade lo stesso; non mi riconosco quasi più, mi sembra d’essere un altr’uomo. Ieri mi dicevo: o sei stato folle fin qui, o lo sei adesso.
(Johann Wolfgang von Goethe)
1° Giorno
Arrivo a Napoli e sistemazione in hotel. Nel tardo pomeriggio, incontro con un nostro assistente per accoglienza e cockatil di benvenuto. Serata e cena libera.

2° Giorno
Prima colazione in hotel. E via… alla scoperta della Napoli Panoramica in un modo molto particolare.
Incontro con la guida in Piazza Plebiscito, e partenza del tour in…bicicletta.
Un percorso di 20 km, in circa 3 ore (visite incluse) per ammirare i luoghi più panoramici della città; Posillipo, il Parco Virgiliano, il famoso Belvedere di Via Petrarca, senza trascurare gli higlights della città; il lungomare Caracciolo con il suo bellissimo Castel dell’ Ovo, Piazza del Plebiscito con il suo Palazzo Reale e la Basilica di San Francesco di Paola.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio, passeggiata guidata per via Toledo ammirando la Galleria Umberto I, gli esterni del Teatro San Carlo, il Maschio Angioino e Piazza Municipio.
Cena in ristorante, pernottamento in hotel.

Giorno 3
Prima colazione in hotel. Diamo il via ad una mattina molto speciale…tutti pronti a diventare pizzaioli per un giorno?
Un viaggio avvincente all’ interno della storia e della cultura della Vera pizza napoletana, dalla sua storia, alla preparazione, alla cottura, sino ad arrivare al momento più atteso da tutti i partecipanti: la degustazione.
Nel pomeriggio, trasferimento al Bosco di Capodimonte e visita della Reggia.
Il Palazzo Reale di Capodimonte, voluto da Carlo di Borbone per soddisfare i suoi sfizi di caccia, nel 1738 trasformata poi in vera e propria reggia per ospitare la ricca Collezione Farnese che la madre gli aveva lasciato in dono. Oggi è a tutti gli effetti un complesso museale.
Dopo la visita passeggiata per il Parco, 134 ettari con circa 400 varietà di specie vegetali. Il posto giusto per smaltire la pizza del pranzo. Cena in ristorante, pernottamento in hotel.

Giorno 4
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per la visita del Centro Storico di Napoli. Attraverserete la famosa Spaccanapoli, quel perfetto asse viario, che divide in due la città.
Partirete da Piazza del Gesù Nuovo, su cui si affacciano appunto la Chiesa del Gesù Nuovo, e la gotica Basilica di Santa Chiara, col suo chiostro maiolicato. Proseguirete poi, verso Piazza San Domenico Maggiore, dove troverete l’ omonima chiesa e il leggendario Palazzo Sansevero.
Non potrete non fermarvi presso il Museo Cappella Sansevero che custodisce il celebre Cristo Velato, dove scoprirete leggende e verità di questo grande capolavoro. Pranzo libero lungo il percorso. Cosa mangiare? Bhè cosa non mangiare… sono le tipiche strade dello “street food partenopeo”, ogni rosticceria, pizzetteria, pasticceria… propone una specialità diversa. Un consiglio? Assaggiate un po’ di tutto! Proseguite quindi verso via dei Tribunali, dove ammirerete la famosa Chiesa del Purgatorio ad Arco, con il suo culto “re cape e morte”, le capuzzelle, i teschi per intederci. Continuerete poi, verso il Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore, all’interno del quale sarà possibile visitare l’ area archeologica greco-romana e il particolare chiostro con il pozzo.
Arriverete poi a San Gregorio Armeno, che si presenta da sé. La famosa via dei presepi, un mix di fede, di folklore, di tradizione…
Salendo verso San Gregorio Armeno, vale la pena di visitare la Chiesa di Santa Patrizia, compatrona di Napoli, che scioglie il sangue proprio come San Gennaro. E alle spalle della Chiesa di San Gregorio Armeno, non può mancare una visita alla Chiesa di Santa Luciella ai Librai, la famosa chiesa del Teschio con le Orecchie, di cui ha parlato recentemente Alberto Angela nel suo speciale “Stanotte a Napoli”. Tempo libero a disposizione per shopping individuale nelle caratteristiche botteghe del centro. In serata, cena in ristorante, pernottamento in hotel.

Giorno 5
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida alla stazione della funicolare in Piazza Augusteo, per salire con la funicolare, appunto, alla collina del Vomero. Visita di Castel Sant’Elmo, il castello medievale che domina la città, oggi sede del Museo Napoli Novecento, uno spazio per mostre, concerti e spettacoli. Dalle sue mura si può ammirare un panorama incantevole della città di Napoli, del Vesuvio e del Golfo. Si prosegue con la visita della Certosa di San Martino, oggi sede museale, dove potete ammirare raccolte dell’ epoca borbonica, quadri e sculture, carrozze, imbarcazioni navali e la sezione presepiale che ospita un presepe tra i più grandi, di Cuciniello, ambientato in una grotta con circa 800 personaggi tra cui degli angeli che scendono dal cielo e il più piccolo presepe del mondo all’interno di un guscio d’uovo. Tempo libero a disposizione per shopping individuale tra le strade del Vomero, o per una sosta alla villa Floridiana, il polmone verde del quartiere, dalla quale, oltretutto, si gode di un panorama straordinario. Pranzo libero.
Nel pomeriggio, partenza per il viaggio di rientro.
