I luoghi della rivolta di Masaniello del 1647 e della Repubblica Partenopea del 1799
Tour 2 ore minimo 2 persone
Ci addentreremo in piazza Del Carmine detta anche del Moricino scenario di moti rivoltosi del 1647 e della Repubblica Partenopea del 1799, che dal XIII al XVIII sec, fu teatro di scontri cruenti e luogo di esecuzioni capitali dalla decapitazione di Corradino di Svevia a Luisa Sanfelice. Spiegheremo le figure dei personaggi storici che caratterizzarono questi luoghi, Corradino, Masaniello, Luisa Sanfelice, il Cardinale Ascanio Filomarino del Vicerè Rodrigo Ponce de Leòn Duca D’Arcos.
Mostreremo ciò che resta delle antiche porte del castello del Carmine nelle cui mura interne era inglobata l’omonima basilica. Visiteremo la basilica del Carmine Maggiore spiegandone origini e l’assonanza tra la Madonna bruna ed Iside nonché, la tomba di Corradino di Svevia figlio di Corrado IV ed ultimo erede del casato svevo degli Hohenstaufen decapitato per conto di Carlo I D’Angiò il 29 ottobre 1268 nel piazzale antistante la Basilica per proseguire verso la casa natale di Masaniello.
Ma il clou della visita guidata saranno, le chiese templari di Sant’ Eligio e San Giovanni a Mare con l’illustrazione e la spiegazione dei simboli nascosti al loro interno celati agli occhi dei profani.
Quota di partecipazione individuale: € 25,00
La quota si intende valida per un gruppo di minimo 2 partecipanti paganti.