Tra Procida e Campi Flegrei… un week-end di scoperte meravigliose
3 giorni / 2 notti
Tour personalizzabili per individuali e gruppi, quotazioni su richiesta
Dall’alto del lieve poggio che s’avanza sul mare formando il Capo Miseno, si vedono perfettamente il Vesuvio, il golfo di Napoli, le isole di cui è disseminato e la campagna che si distende da Napoli sino a Gaeta; insomma la regione dell’universo ove i vulcani, la storia, la poesia hanno lasciato più tracce. (Madame de Staël)
1° Giorno
Arrivo e sistemazione in hotel. Nel primo pomeriggio, incontro con la guida e partenza per i Campi Flegrei. La visita inizierà con il misterioso antro della Sibilla Cumana, uno dei luoghi più misteriosi, magici, carichi di fascino d’Italia. Non solo perché la leggenda vi attribuisce un valore assolutamente speciale, ma anche perché ancora oggi non si sa di preciso chi lo abbia costruito, quando e perché. Restando in tema di magia, ci sposteremo poi per visitare la “Casina della fata turchina di Pinocchio”, la Casina Vanvitelliana, così chiamata perché negli anni ’70 fu la location del celebre film “Pinocchio”. La visita continuerà con la Piscina Mirabilis, la più grande cisterna di acqua potabile mai costruita, con funzione di approvvigionamento per la flotta romana. Che geni questi romani! Cena, pernottamento in hotel

2° Giorno
Prima colazione in hotel, incontro con la guida partenza per il porto di Pozzuoli, per l’ imbarco per l’ isola di Procida.
Attracco al porto di Marina Grande e breve stop per assaggiare la “lingua”, dolce tipico della tradizione isolana.
Piacevole passeggiata tra le stradine che conducono al Centro Storico di Terra Murata e visita guidata dell’antico borgo, Palazzo d’Avalos e Abbazia di San Michele.
Sosta panoramica sul Belvedere che affaccia su Marina Corricella , il caratteristico borgo dei pescatori dai colori pastello. Passeggiata a Marina Corricella. Ritorno al porto per il pranzo con menù tipico. Nel primo pomeriggio, giro in barca di circa un’ora per ammirare l’isola di Procida vista dal mare. Rientro, cena e pernottamento.

Giorno 3
Prima colazione in hotel, incontro con la guida e si parte alla scoperta dell’ Anfiteatro Flavio di Pozzuoli, costruito nel I secolo d.C., veniva utilizzato principalmente per i combattimenti tra gladiatori e poteva ospitare fino a 40.000 spettatori, superato in grandezza solo dal Colosseo e dall’ anfiteatro dell’ antica Capua. Proseguiamo con il Rione Terra, cuore della città di Pozzuoli, antica acropoli, abitata fin dal II secolo a.C. e costruito in alto per controllare sia le rotte terrestri che le rotte marittime, e le Terme di Baia con una passeggiata alla scoperta di antichi edifici imperiali e di spazi termali, gli antichi luoghi dell’otium patrizio. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, tempo permettendo, visita al Vulcano Solfatara, il più noto vulcano dei Campi Flegrei ancora attivo, che da almeno 2000 anni sprigiona esalazioni sulfuree dalle numerose fumarole e getti di fango bollente. Partenza per il viaggio di rientro.
